Il Castrum Serrae era un borgo medievale fortificato situato tra Pozzuoli e Quarto. La sua esistenza è stata documentata solo grazie ad un documento reale del 1119 (primo ed unico) che attesta l’esistenza del Castro di Serra, i cui ruderi si trovano sul versante occidentale del monte Castagnaro presso la montagna spaccata di Quarto Flegreo.
Il Castrum Serrae o Castro di Serra in volgare (dal latino “castrum” cioè “villaggio fortificato” e “serra” cioè “chiuso”) era un piccolo borgo fortificato situato tra il Comune di Quarto Flegreo e il Comune di Pozzuoli, arroccato sul versante occidentale della cosiddetta Montagna Spaccata, la mirabile opera d’ingegneria romana che tagliò un pezzo del Monte Castagnaro al fine di collegare in linea d’aria Puteoli e Capua attraverso la via Consolare Campana.
Un documento molto importante
Vi è un documento risalente al 1119 (primo ed unico) che attesta l’esistenza del Castrum Serrae, ed è grazie ad esso che è stato possibile identificare il sito di tale villaggio medievale. Il documento è un diploma del principe normanno di Capua e di Aversa, Roberto I° (anni del principato: 1107-1120); con questo atto il principe donò al vescovo Donato di Pozzuoli il possesso della chiesa di San Nicola, in suddetto Castrum, con tutti i suoi beni consistenti in 109 moggia di terra, più un altro piccolo apprezzamento alle pendici del Monte Burro e altre 9 moggia a Corvara. In cambio il vescovo si impegnava a recarsi in detta chiesa per il rito dell’assoluzione ogni Mercoledì delle Ceneri e ogni Giovedì Santo.
L’edificazione del castrum
L’origine della postazione difensiva del Castrum è da far risalire alla seconda metà dell’ottavo secolo fino al 1026 quando tutto il territorio flegreo apparteneva al ducato napoletano. Il luogo dove sorse il Castrum era effettivamente di grande vantaggio strategico: dominava lo stretto valico di passaggio tra Quarto e Puteoli sulla ancora trafficatissima via consolare Campana. E’ comunque plausibile che il periodo di massima estensione del Castrum sia stato durante il periodo della dominazione di Capua, Longobarda e Normanna, su Pozzuoli (tra il 1027 e il 1128). Il documento del principe, oltre alla Chiesa dedicata a San Nicola, menziona anche due cisterne presso il monte Corvara e una vicino alla cappella di San Petrillo.
L’organizzazione del Castrum
Come già specificato nella lettera, il Castrum comprendeva diverse proprietà. Di quelle identificate con certezza, una chiesa con alcuni ambienti annessi (probabilmente sacrestia e presbiterio), una torre di avvistamento, sebbene non è possibile risalire a quale altezza arrivasse, ed un mulino a vento, ricostruito in un disegno di Raffaele Giamminelli.
Resti della Torre (foto Maria Puteolana)
Resti della Torre (foto Maria Puteolana)
Il crollo del 1990 (foto Maria Puteolana)
La Chiesa di San Nicola (foto Maria Puteolana)
Il Mulino del castrum (R. Giamminelli)
Sul declivio del colle, tra la Chiesa e i ruderi del mulino a vento, si rileva la presenza di un grande muro, apparentemente di contenimento del terreno, realizzato con materiali vario di piperno e pezzi di marmo bianco riutilizzati, Alcuni di questi blocchi presentano modanature e decorazioni architettoniche; uno sembra addirittura, una soglia di porta.
Da una più attenta analisi della fabbrica, specialmente nella parte superiore, è possibile attribuire ad essa una funzione di basamento di una torre. Con le piogge torrenziali del novembre e dicembre 1990, buona parte della struttura è crollata.
Il diploma di donazione del Castrum Serrae
Di seguito è qui riportato il testo originale del diploma con cui il principe normanno di Capua Roberto I, donò al vescovo Donato di Pozzuoli il villaggio fortificato di Castro di Serra, assieme ad alcune porzioni di terre confinati. Le aree descritte dalla lettera-patente sono rintracciabili nella zona a sud est della odierna conca di Quarto (Castagnaro, Corvara, Montagna Spaccata e Monte Burro), il che non lascia molti dubbi sulla precisa collocazione geografica del Castro di Serra.
“In Nomine Salvatoris Dei Aeterni Robertus Capuanus Princeps Donato Puteolano episcopo, suisque successoribus in perpetuum. Principalis libertas Xristi ecclesiis, earumque rectoribus suffragari necessitatibus comunicare, et suis rebus, et possessionibus subvenire debemus, ut elemosinis, et muneribus fidelium ditati, inspectoribus earum possint absque sollicitude orationibus, et ministeriis spiritualibus insistere. Nos igitur Robertus Dei gratia capuanorum princeps hoc facere cupiens dignum duxims ecclesiae sancti Proculi et puteolano episcopo, venerabilique eiusdem ecclesiae presuli Donato, ac eius successoribus consensu, et precibus Rainaldi de Caivano fideli nostri assensu quoque et voluntate domini Alexandri de Peroleo dilectissimi consanguinei nostri ecclesiam sancti Nicolai sitam in castro nostro de Serra redere, et confirmare in perpetuum cum collis, hortis, et cum omni iure decimarum, aliisque rationibus et iustitiis eius, et cum omnibus terris sibi generaliter pertinentibus, haec autem tenimenta ipsa ecclesia sancti Nicolai principaliter possidet ex parte Quarti tenet quodam territorium terrae qualiter estenditur e sella ipsus castri nostri, quid dicitur Serra in parte occidentis per verticem eiusdem montis, et descendit per quandam via prope quasdam fabricas antiquas dirutas in partem septemptrionalem versus Quartum, et qualiter venit ipsa via revolvendo usque ad piscinalem ei pertinente quod est in parte orientali prope terram ecclesiae sancti Petri iuris ipsius episcopi, et usque in viam publicam quae venit a Campana in Quartum, et viam silicem de Serra, et qualiter quoque ascendit usque in praedictum castrum nostrum: de alio vero latere ex parte Campana in parte occidentali: in parte vero meridiana habet fines duas magnas petras eiusdem terrarum episcopatus, quae extendutur usque in verticem praedicti montis, et circa in parte occidentis, et usque ad silicem in parte orientis, et sun ipsae duae petrae tenet etiam dicta ecclesia sancti Nicolai aliud tenimentum ex parte Campanae in parte orientali qualiter descendit per sellam montis nostri qui Burrus vocatur usque in planitiem Campanae, ubi fines habent terras quorundam militum, et servientum nostrorum: ex parte meridiei et qualiter revolvitur. Per planitiem eiusdem montis ubi sunt domunculae, et fabricae antiquae iuxta praedictam viam de Serra, quae descendit in Quarto per ipsam silicem: ex parte orientali sub pede eiusdem montis Burri habet quoque ipsa ecclesia sancti Nicolai quandam terram in loco qui dicitur Corvara, secus terras ipsius episcopi undique terminata ex paredictis terris, et est terra praefata per mensuram modii novem, hanc quidem praefatam ecclesiam sancti Nicolai de Serra cum omnibus supradictis terris, et possessionibus, iurisdictionibus, et cum omnibus actionibus suis, ut diximus, precibus et consensu. Rainaldo de Caivano fidelis nostri, assensu quoque, et voluntatem praefati domini Alexandri de Peroleo dilectissimi consanguinei nostri, sponte redimus, et in perpetuum confirmamus puteolano episcopatui et eius venerabili antistiti Donato, suisque successoribus, ad habendum et possidendum hoc principali scripto preminenter remota omni contrarietatem et molestationem mortalium principum, vice principum, scultaorum, gastaldeorum, cuisque, vel ministerii personae: verum quia puteolanus antistes annuatim ex consuetudine veniebat in quarta feria caput ienuii, et in quinta anta pascha scilicet in cena Domini ad praedictam ecclesiam sancti Nicolai, volumus, petimus, atque statuimus, quatenus venerabilis episcopus, et successores eius, a modo, et in antea debenant singulis annis in praedictis duobus diebus ad eandem ecclesiam sancti Nicolai venire ad faciendum absolutionem, sicut eius antecessores facere consueverunt, quod si quis in futuro contra han nostrae praedictionis, et confirmationis paginam venire, vel infrigere tentaverit, excommunicationi iam dicti episcopatus subiaceat, insuper libram auri persolvat, medietatem nostro sacro palatio, et medietatem iam dicto episcopo per eiusque presidentibus episcopis. Haec autem pagina firma, munitam et inviolabilis maneat in perpetuum, et ut verius credatur, et cautius observetur manu propria subiacenti signo eam subscripsimus, et nostro sigillo iussimus signari in anno Incarnationis Dominicae 119 Indictione duodecima scripta a Roberto ecclesiae aversanae archidiacono praecepto domini Roberti principis.”