Benvenuti alle Terme di Serapide

Chi conosce la storia delle Terme di Serapide? E quella del primo museo dei Campi Flegrei? Sono passati molti anni da allora. Riscopriamole insieme.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

No, non vi stiamo prendendo in giro. Il simbolo per eccellenza di Pozzuoli, il Tempio di Serapide, nel 1826 divenne, per concessione di un regio rescritto, un impianto termale a tutti gli effetti. Benvenuti, allora, alle Terme di Serapide!

 

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -
La concessione regia all’uso del suolo e delle fonti termali

In quegli anni l’attività geologica andava intensificandosi, il bradisismo era in fase discendente e le fonti termominerali rinvigorivano. Il Comune di Pozzuoli, pertanto, grazie alla sopracitata concessione sull’uso del suolo e delle fonti, cominciò ad affittare tali luoghi per le cure balneari. Sulle tabernae ai margini del macellum vennero pertanto realizzate delle rozze camere con vasche di fortuna. L’attività fu tutt’altro che rosea, in quanto destinata ai principalmente ai poveri. A peggiorare il tutto, l’ambiguo rapporto giuridico sull’uso e sulle concessioni, suddiviso tra Stato e Comune, che portò a non pochi problemi, con successive usurpazioni, ordinanze prefettizie, compromessi e abusi.

Le “latrine” di Serapide

Fa poi sorridere, la credenza che, a causa dell’intensificazione di fenomeni termali, portò a far pensare che le latrine pubbliche del macellum fossero, un tempo, dei bagni termali a tutti gli effetti. Ciò a causa della sfarzosità di tali ambienti (ricoperti di marmi, con statue e finestroni) e dell’elaborata lavorazione tecnica per favorire l’afflusso delle acque. Ne è l’esempio una pregevole tavola di Hector D’Espouy risalente al 1900, dove si vedono uomini seduti sui “water” dell’epoca utilizzandoli invece come sauna.

 

Il primo museo Flegreo

Successivamente, le discutibili casupole vennero abbandonate per realizzare una struttura ex novo lungo il lato occidentale del macellum, ma ciò non fece che acuire i problemi. Solo anni più tardi, con la necessaria bonifica della parte bassa di Pozzuoli a causa dello sprofondamento, vennero prese nuove misure per il macellum e lo stabilimento balneare. Stato e Comune di Pozzuoli finalmente si accordarono: al Comune vennero concessi i diritti dell’uso termale, e la Soprintendenza avrebbe curato l’istituzione di un Museo nell’edificio comunale delle Terme. La trasformazione delle Terme puteolane in Museo ebbe il suo compimento solamente il 14 luglio 1953.

 

Riporta il Maiuri:

Fu un momento fortunato dell’archeologia Flegrea, perchè, oltre ai pezzi pregevoli immagazzinati nell’anfiteatro o disordinatamente ammassati tra l’acqua e il fango del Tempio di Serapide, potè raccogliersi nel nuovo antiquario una serie di nuove e belle sculture provenienti dai recenti scavi di Cuma. La disposizione stessa dell’edificio termale con una galleria centrale sopraelevata e illuminata da lunette di luce e una serie di stanzini ai due lati, offrì il più naturale e razionale adattamento per un museo. […] Allineandosi da uno dei lati dell’antico macellum e ripetendo lo schema delle botteghe che vi si aprivano sul lato interno ed esterno, il nuovo museo s’inserisce nel grandioso complesso monumentale con quell’umiltà di linee e di colore che ogni costruzione dovrebbe osservare accanto all’antico. Ma poichè il Tempio di Sreapide racchiude nel segno indelebile delle sue rosee e porforate colonne e nella sue stratificazioni, la più eloquente documentazione del bradisismo flegreo, si destinarono, d’accordo con il prof. Giuseppe Imbò, direttore dell’Istituto di Fisica terrestre, alcuni ambienti della vecchia terma a Stazione clinografica e mareografica…Amedeo Maiuri, Vita d'archeologo

 

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).