Puteoli

Le Terme Flegree: Agnano

Presso il cratere di Agnano si trovano numerose fonti termali e altre manifestazioni geologiche di notevole importanza. L'area era già conosciuta in età ellenistica come attestato da ritrovamenti di strutture antiche, già votate allo sfruttamento delle qualità terapeutiche delle acque.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

Appunti per una storia di Cigliano e delle aree rurali extraurbane di Puteoli nell’ Alto Medioevo (VI – XI sec. d.C.) Pt....

Introduzione Il contado puteolano durante l’Alto Medioevo si spopolò a causa dei motivi che abbiamo riportato nella prima parte di questa ricerca a cui rimandiamo. http://www.archeoflegrei.it/appunti-per-una-storia-di-cigliano-e-delle-aree-rurali-extraurbane-di-puteoli-nellalto-medioevo-iv-xi-sec-d-c-pt-i/ Tuttavia,...

Rione Terra, le origini della rocca millenaria

Il Rione Terra è il nucleo insediativo più antico della città di Pozzuoli. Come un borgo, è arroccato su di un promontorio tufaceo a...

Archeologia in scatti d’epoca

Cosa sono le fotografie se non istanti di tempo fermati su carta? Queste rare immagini, conservate probabilmente in qualche archivio all'estero, sono state scattate...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre colonne in marmo cipollino che imperiture si stagliano solitarie nel cielo. Nel 1750 furono proprio tali...

Terme dette Tempio di Nettuno

Il cosiddetto tempio di Nettuno a Pozzuoli è in realtà ciò che resta di un grande edificio termale pubblico di Puteoli. Tale complesso fu...

Parco archeologico della via Puteolis – Neapolim

Già agli inizi del '900, Charles Dubois individuò un'area appena fuori le mura della Puteoli alta, lungo la quale erano disposte lunghe file di...

Il Villaggio di Tripergole

"L'anno 1538 nel giorno di San Geronimo (28 settembre) si sentì in detta città un gran terremoto, il quale allo spesso pigliava e lasciava,...

L’ipotesi flegrea di Phistelia

Phistelia (o Fistelia) è stata una antica città della Campania nota grazie alla sua monetazione della quale però è incerta la collocazione geografica. Dopo la...

Il teatro romano di Puteoli

Il teatro di Puteoli è ancora un caso archeologico "irrisolto", si fa fatica ad immaginare come un edificio pubblico, peraltro di notevoli dimensioni, possa essere...

Stay in touch:

13,120FansMi piace
774FollowerSegui

Newsletter

Non perderti

Le Terme Flegree: Agnano

Presso il cratere di Agnano si trovano numerose fonti termali e altre manifestazioni geologiche di notevole importanza. L'area era già conosciuta in età ellenistica come attestato da ritrovamenti di strutture antiche, già votate allo sfruttamento delle qualità terapeutiche delle acque.

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.