Il Ninfeo di Alessandro Severo

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

La splendente Baia era, come è certamente risaputo, meta prediletta degli imperatori, che spesso vi ebbero anche dimora temporanea.

Proprio grazie a queste attenzioni, Baia diventò eccezionalmente bella – e non parliamo solo dei rinomati stabilimenti termali – anche l’ingresso dal mare, all’epoca, dovette essere qualcosa di

settacolare: come dimostrano gli scavi effettuati nel 1923 per la realizzazione della nuova banchina, fu rilevato un ambiente monumentale di forte taglio scenografico per l’ingresso nella città, ipotizzato poi successivamente come Ninfeo di Alessandro Severo. Ma gli scavi e i rilievi furono presto vinti dalla necessità della realizzazione della nuova ed attuale banchina, e finirono pertanto inglobati nel cemento così come il molo caligoliano di Pozzuoli.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

 

 

dav
I lavori alla banchina di Baia, 1923 Alinari

Dal 1923 al 1928 i lavori proseguirono ininterrottamente, e i danni furono certamente molti. Rilievi approssimati, dragaggi e metodi non idonei crearono più danni che altro: furono ripescati

numerosissimi frammenti architettonici e fregi di alta manifattura, nonchè statue, e numerose fistole plumbee (condutture idriche), riportanti principalmente il nome di Alessandro Severo, imperatore dal 222 al 235 d.C.  Per finire, le strutture rimanenti vennero totalmente ricoperte e con loro venne sommersa la storia di queste architetture.

 

F. Maniscalco avanza pertanto l’ipotesi che tali strutture furono pertinenti al Palatium severiano o comunque edificate ex novo dagli stessi Severi. E’ possibile subito immaginare l’analogia con il Septizodium romano o con il Ninfeo di Alessandro Severo di Roma: strutture assolutamente imponenti, il quale principale obiettivo era meravigliare, unito alla loro funzione pratica di fontana monumentale o semplicemente celebrativa.

 

 


Bibliografia

  • Ninfei ed edifici marittimi severiani del Palatium Imperiale di Baia, Fabio Maniscalco, 1997
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).