Pietro, il principe degli apostoli a Pozzuoli

Non tutti sanno però che secondo una tradizione apocrifa anche l’apostolo Pietro sbarcò a Pozzuoli, che del resto nel I sec d.C. era il porto obbligato per andare a Roma provenendo dall’Oriente.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Molti sanno che l’apostolo Paolo, sbarcò a Pozzuoli nel 61 d.C. per poi dirigersi a Roma come narrano gli Atti degli Apostoli:

Il giorno seguente si levò lo scirocco e così l’indomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono a restare con loro una settimana. Partimmo quindi alla volta di RomaAtti degli Apostoli, 28, 13-14

Non tutti sanno però che secondo una tradizione apocrifa anche l’apostolo Pietro sbarcò a Pozzuoli, che del resto nel I sec d.C. era il porto obbligato per andare a Roma provenendo dall’Oriente.

San Pietro, Pieter Paul Rubens

Gli Atti di Pietro

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -
Giovanni Lanfranco, sbarco di San Paolo a Pozzuoli

Gli Atti di Pietro costituiscono un testo apocrifo cristiano composto in greco nella seconda metà del II secolo d.C., che narra della predicazione, dei miracoli e della morte di Pietro apostolo. Secondo tale testo, l’apostolo Pietro, ad un certo punto della sua vita, fu costretto a partire da Gerusalemme per dirigersi a Roma a causa di Simon Mago, che aveva causato una terribile defezione nella comunità cristiana dell’Urbe; questi infatti dichiarava di essere figlio di Dio grazie ai suoi poteri magici, attirando le attenzioni sia del popolo sia dello stesso Nerone. Recatosi dunque nel porto di Cesarea marittima, Pietro salì sopra una nave e cominciò il suo viaggio. Durante il tragitto convertì uno dei marinai, Teone, al cristianesimo, battezzandolo durante una breve sosta, prima di sbarcare a Pozzuoli.

Celso: il leggendario primo vescovo di Pozzuoli

Secondo un’antichissima tradizione leggendaria del popolo puteolano, ripresa nel 1800 dal canonico Scherillo nella sua opera intitolata Della venuta di san Pietro in Napoli, il principe degli apostoli, percorrendo la via consolare Campana diretto a Roma, si fermò a Quarto e qui ordinò vescovo di Pozzuoli, Celso, che secondo alcuni sarebbe stato discepolo di Patroba e di Pietro. La leggenda si accosta idealmente a quella del protovescovo di Napoli Asprenas, anch’egli ordinato da san Pietro. A testimonianza di questa leggenda vi è ancora oggi la chiesetta paleocristiana detta S. Petrilli de Quarto, sorta sulla via Campana, presso il Castro di Serra subito dopo la Montagna Spaccata, in ricordo della ordinazione episcopale di Celso.

La chiesa paleocristiana di San Petrillo a Quarto Flegreo

Autentica o meno la leggenda, la chiesetta di via Petrillo a Quarto (riconosciuta come autenticamente paleocristiana dal GAN – Gruppo Archeologico Napoletano già nel 1980) versa oggi in uno stato di totale abbandono, come è possibile visionare da questo video

Come mai le autorità civili e religiose consentono un tale scempio di un patrimonio unico e soprattutto fondamentale per la lettura del paleocristiano in Campania?

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo nasce a Pozzuoli il 01/04/1970. Laureato in giurisprudenza e baccelliere in teologia, attualmente insegna presso un liceo parificato. Porta avanti alcune ricerche del compianto A. D’Ambrosio sulle origini del cristianesimo nella zona flegrea.

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).