Punta Epitaffio a Baia, perchè si chiama così

Punta Epitaffio, tra Baia e Pozzuoli, fu uno siti scelti dal Vicerè Pietro Antonio d'Aragona nel 1666 per apporre una delle tre iscrizioni su lapide di marmo con l'elenco esaustivo delle otto fonti termali presenti nell'area tra Baia e Miseno.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Punta dell’Epitaffio, assieme a Punta Castello, sono i due promontori a picco sul mare che racchiudono il Golfo di Baia. Mentre per Punta Castello l’etimologia pare abbastanza scontata (al di sopra di tale promontorio sorge il Castello Aragonese di Baia), Punta Epitaffio suggerisce subito l’esistenza di un epitaffio, appunto, ovvero una “iscrizione, spesso sepolcrale, a volte in forma di breve componimento in versi” [Treccani]. L’epitaffio è oggi andato perduto e non è mai stato ritrovato, ma conosciamo in parte ciò che menzionava.

Lo sperone di Punta Epitaffio vista dal mare, con le rovine del palazzo imperiale in cima [FOTO Giovanni GRASSO]

Il rilancio del Termalismo Flegreo ai tempi degli Aragonesi

Nel 1666 il viceré spagnolo Pietro Antonio d’Aragona (Lucena1611 – Madrid1690), nel quadro di un rilancio economico dei Campi Flegrei, ordinò un censimento delle sorgenti termali e dopo una lunga e paziente ricerca venne rilevato che, nonostante lo sconvolgimento prodotto dall’eruzione del Monte Nuovo, esistevano ancora all’incirca quaranta fonti attive. ll compito fu affidato a Sebastiano Bartolo, medico e professore primario di anatomia e filosofia al Ginnasio napoletano e studioso di cose antiche. Nel 1668 il Viceré, oltre a far riattivare quasi tutti i bagni termali, ordinò che venissero apposti tre epitaffi, uno all’ingresso della Grotta di Pozzuoli (oggi è visibile nel Parco Virgiliano di Mergellina) contenente l’elenco dei dodici bagni tra Fuorigrotta e Pozzuoli; il secondo epitaffio al largo Malva con l’elenco di diciannove bagni tra Pozzuoli e Baia e infine sul piccolo promontorio, noto, appunto, come Punta Epitaffio, l’elenco delle otto sorgenti termali tra Baia e Miseno, e che delle tre lapidi è l’unica andata perduta.

L’elenco delle fonti termali ebbe anche una pubblicazione ufficiale da parte del Bartolo e del Vicerè, conosciuta con il nome “Breve ragguaglio de’ bagni di Pozzuolo dispersi, investigati per ordine dell’ecc.mo signore d. Pietro Antonio d’Aragona vicere, e ritrovati.” edita nel 1667 a Napoli

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -
Dettaglio di una incisione del XIX sec, raffigurante il Golfo di Baia. Nel cerchio rosso è indicato il punto B – Epitaffio

Questi erano gli otto bagni indicati dall’epitaffio di Baia:

  • Bagno del Sole e della Luna
  • Bagno di Colma
  • Bagno di Gibboroso
  • Bagno della Fonte del Vescovo
  • Bagno delle Fate
  • Bagno di Bracula
  • Bagno della Spelonca
  • Bagno del Finocchio
Thomas Moran – Punta Epitaffio a Baia (1867) – [Christies coll. PRIVATA]

L’ultima pista, l’Inghilterra

L’Epitaffio di Pozzuoli del Largo Malva, oggi collocato presso Porta Napoli, l’arco sottostante l’ingresso del Rione Terra [archeoflegrei]

Il canonico Andrea de Jorio (Procida, 16 febbraio 1769 – Napoli, 1º febbraio 1851) nel suo “Storia di Pozzuoli e Contorno” del (1835) scrive, relativamente all’epitaffio di Baia: “Pochi anni (or) sono andava in rovina, ed affinché l’iscrizione non fosse precipitata nel mare, alcuni uffiziali inglesi la tolsero via, e la posero in luogo sicuro a bordo della loro fregata.”

Poichè in passato molte lapidi, statue e iscrizioni antiche finirono in macine per fabbricare polvere di marmo (molto richiesta per l’edilizia e decorazioni), il supposto trafugamento di questo epitaffio, lecito o meno che sia stato, potrebbe averlo salvato da un destino ben peggiore. Resta ora solo da sperare in un suo fortuito ri-trovamento in qualche dimenticato deposito d’oltremare.


  • Andrea de Iorio – Indicazione del più rimarcabile in Napoli e contorni, 1835
  • Di Bonito / Giamminelli – Le Terme dei Campi Flegrei, 1992
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).