San Castrese da Volturnum

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

La Passio S. Castrensis è un testo noto già prima della fine del XII secolo. Secondo questo racconto, in occasione della persecuzione dei Vandali di Genserico, Castrese ed altri undici vescovi africani furono arrestati e imbarcati su una vecchissima nave, insieme a molti altri cristiani: un vero e proprio exercitus sanctorum.

La nave, destinata a sicuro naufragio, miracolosamente approdo in Campania il 10 maggio di un anno imprecisato e i vescovi si diffusero subito nella Regione svolgendovi il loro ministero.

Oltre a Castrese e Prisco, essi erano: Rosio, Tammaro, Secondino, Eraclio, Benigno, Elpidio, Marco, Augusto, Canione e Vindonio.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Solo per Castrese il testo specifica che si stabilì a Suessa, identificabile con l’odierna Sessa Aurunca o, come ritiene Mallardo, con Sinuessa (Mondragone).

Nessuna credibilità merita questo racconto tranne che per i nomi dei vescovi, che sono tutti mutuati dalle cronotassi di Puglia e Campania.

Dalla pagina FB di Alfonso Caprio

Castrese è commemorato nel Martirologio Geronimiano all’11 febbraio sotto la rubrica topografica in Volturno (Castel Volturno) e alla stessa data anche nel Calendario marmoreo napoletano. Il suo culto ha avuto ampia diffusione e ha dato vita, nella Campania medievale, a non poche tradizioni agiografiche e a contese tra diversi centri. Esso appare, comunque, ben radicato soprattutto a Castel Volturno e Sessa, da dove le reliquie sarebbero state traslate prima a Capua e poi, nel XII secolo, a Monreale in Sicilia.

Il radicamento del culto di Castrese in Campania è provato da due testimonianze di tipo archeologico-monumentario. De Rossi ha rinvenuto nel Museo di Capua – siamo alla prima testimonianza – una transenna marmorea quadrata con croce monogrammatica e lettere apocalittiche di V-VI secolo, del tipo di quelle poste sui sepolcri; il reperto proveniva da Volturnum per cui il grande archeologo ritenne potersi trattare della fenestella confessionis, originariamente collocata sulla tomba di Castrese, che egli, comunque, riteneva vescovo africano.

La seconda testimonianza è costituita da una pittura datata tra VIII e X secolo scoperta in una grotta nei pressi di Calvi (Caserta) in cui sono rappresentati Castrese e Prisco.

Anche alla luce di questo forte radicamento in Campania, con Delehaye  e Mallardo, lo studioso Giorgio Otranto considera Castrese martire locale, forse anche vescovo di Volturnum.

Il tema della nave sfasciata destinata al naufragio e miracolosamente approdata sulla costa è un topos ricorrente, con alcune varianti, in diverse passiones redatte in Campania tra IX e XII secolo; il suo modello è da ricercarsi nella Historia di Vittore di Vita secondo la quale Genserico, in occasione della persecuzione vandalica (439), caccio dall’Africa il vescovo Quodvultdeus e molti altri chierici imbarcandoli su una nave sfasciata, che riusci comunque ad approdare a Napoli.

La vicenda di Prisco e Castrese esprime emblematicamente una caratteristica dell’agiografia campana: questa, nel corso del medioevo, ha frequentemente trasformato alcuni martiri locali in personaggi orientali o africani nell’intento di anticiparne il culto e di nobilitarne le origini, collegandoli a personaggi illustri della cristianità antica o rendendoli protagonisti di eventi fondanti e storicamente rilevanti della nuova fede. Nel caso di Prisco, al martire capuano si attribuisce addirittura il ruolo di uno degli amici e collaboratori del Cristo che nei Vangeli era rimasto nell’anonimato. Prisco, infatti, diviene colui che mette a disposizione di Gesù e degli Apostoli la sala per l’Ultima Cena.

Questo particolare esprime significativamente il lavorio degli agiografi medievali, i quali ricercavano non solo nella storia e nei testi cristiani pregressi, ma anche nelle leggende e nelle tradizioni orali elementi e motivi per comporre i loro racconti, senza molto preoccuparsi della verità e talvolta neanche della verosimiglianza storica. Il loro solo intento era quello di ricostruire racconti che fossero di edificazione spirituale per le comunità: che è, in definitiva, come ha insegnato Delehaye, la caratteristica e la condizione indispensabile di ogni documento agiografico.

San Castrese particolare ricavato dalla precedente immagine

Bibliografia

Otranto G., Per una storia dell’Italia Tardoantica cristiana

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo nasce a Pozzuoli il 01/04/1970. Laureato in giurisprudenza e baccelliere in teologia, attualmente insegna presso un liceo parificato. Porta avanti alcune ricerche del compianto A. D’Ambrosio sulle origini del cristianesimo nella zona flegrea.

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).